La pelle dei bambini è molto più sottile di quella dell’adulto e il suo strato corneo presenta una struttura meno coesa e meno resistente. L’effetto barriera dello strato corneo contro le sostanze irritanti è meno sviluppato e la pelle reagisce più sensibilmente ai fattori ambientali esterni.
Nei neonati il manto acido naturale protettivo della pelle si forma solo dopo alcune settimane e si rigenera (lo stesso vale anche per i bambini più grandi) molto più lentamente rispetto agli adulti. Questo manto ha il compito importante di fermare i batteri e gli agenti patogeni.
Lo strato corneo cutaneo dei bambini presenta un tasso di idratazione più elevato rispetto a quello degli adulti. Al contempo, però, la produzione sebacea nei bambini è notevolmente ridotta, con la conseguenza che la pelle dei neonati e dei bambini è ricoperta solo da un film molto sottile formato da acqua e lipidi che può quindi disidratarsi facilmente. Anche la capacità di protezione dal freddo e dalle lesioni è minore.