Prima che il tuo bimbo sia effettivamente pronto al vasino, dovrai cambiargli il pannolino circa 4000 volte! I neonati possono fare la pipì anche 20 volte al giorno.
Ecco allora dei consigli pratici per eccellere in questo compito giornaliero.
Prima che il tuo bimbo sia effettivamente pronto al vasino, dovrai cambiargli il pannolino circa 4000 volte! I neonati possono fare la pipì anche 20 volte al giorno.
Ecco allora dei consigli pratici per eccellere in questo compito giornaliero.
Se disponibile, accendi uno scalda fasciatoio. Attiva la giostrina e/o tieni un giochino a portata di mano, a seconda dell’età, per distrarlo.
Per prima cosa togli il pannolino sporco. Prima di applicare quello pulito, lava delicatamente i genitali del tuo bambino utilizzando un panno morbido, una salvietta imbevuta di olio o una salviettina umidificata. Successivamente asciuga bene la pelle, tamponandola con cura o lasciandola asciugare all’aria. La pulizia del sederino è estremamente importante dopo l’evacuazione. Applica all’occorrenza un velo di crema protettiva. Ora il tuo bimbo è pronto per il pannolino pulito.
Non lasciare mai il bambino da solo sul fasciatoio.
Accorgimenti per le bimbe:
Pulisci i genitali sempre dal davanti verso il sederino per evitare l’infiltrazione di batteri intestinali nella vagina.
Accorgimenti per i maschietti:
Coprigli il pene con un pannolino o un panno per evitare che faccia improvvisamente pipì.
Le irritazioni cutanee dipendono spesso dal pannolino che non lascia respirare la pelle e trattiene troppo l’umidità. Anche i pannolini poco elastici possono sfregare la cute e generare così irritazioni. L’umidità causata da urina e feci non assorbite dal pannolino irritano la pelle sensibile del bambino. Anche i batteri contenuti nelle feci e le sostanze presenti nell’urina sono agenti irritanti.
Poiché prevenire è meglio e più semplice che curare un’irritazione cutanea come la dermatite da pannolino, i genitori dovrebbero conoscere la regola dell’“ABCDE”. Questi accorgimenti faranno in modo che il sederino del bebè non sia soggetto a infiammazioni.
Ecco che cosa significano le lettere di questa regola:
Air (aria): I bambini senza pannolino non soffrono di dermatiti da pannolino, pertanto fate respirare la pelle all’aria il più possibile
Barriers (barriere): Rigenerazione delle barriere cutanee; una crema allo zinco può fungere da barriera protettiva contro urina e feci.
Cleansing (pulizia): cambiare spesso il pannolino, pulire e asciugare completamente le parti intime (tamponare delicatamente o usare l’asciugacapelli)
Diapers (pannolino): prediligere i pannolini con elevata assorbenza (particolarmente assorbenti)
Education (formazione): Formazione dei genitori: le loro conoscenze sono decisive per scongiurare il più possibile le irritazioni cutanee.
Le salviettine umidificate sono molto apprezzate e pratiche soprattutto fuori casa per il cambio del pannolino. Inoltre sono ideali per una detersione delicata di viso e mani. Si consigliano salviettine umidificate senza conservanti e senza profumazione. Le nostre salviettine delicate HiPP Baby soddisfano pienamente questi requisiti.
Per proteggere la pelle da agenti aggressivi è importante applicare una crema protettiva ad ogni cambio del pannolino. Un buon ingrediente di una crema protettiva è l’ossido di zinco che protegge da irritazioni e favorisce il processo di rigenerazione. Per prevenire le irritazioni, è ideale una crema protettiva grassa dall’effetto idrorepellente. Se la pelle è già arrossata e irritata, si consiglia di applicare una crema idrofila dall’elevato contenuto di zinco quale rimedio immediato. Le nostre creme protettive soddisfano pienamente questi requisiti.