Nuova ricetta per i latti formulati HiPP!

Cari Genitori,

abbiamo una novità per voi: da giugno 2020 i latti formulati HiPP avranno una nuova ricetta.

Siamo sicuri che vorrete sapere quali cambiamenti siano stati apportati ai latti HiPP e perché siano stati fatti. Potete trovare tutte le principali informazioni in proposito in questa pagina.

Potete anche contattarci per porci le vostre domande.

Perché ci sono delle nuove ricette?

Il motivo per l'aggiornamento della nostra ricetta risiede nella nuova direttiva europea sui latti formulati per neonati e di proseguimento. Questa regolarizza e uniforma la composizione delle diverse formulazioni in Europa.

La nuova direttiva è collegata alle più recenti scoperte scientifiche provenienti dalla ricerca e sviluppo. Ciò significa che le formulazioni saranno personalizzate per essere ancora più vicine ai particolari bisogni dei bambini.

I nostri comprovati concetti nutrizionali rimarranno invariati, insieme all'elevata qualità biologica delle nostre materie prime e ai severi standard di sicurezza, sui quali avete sempre fatto affidamento nei latti formulati HiPP.

Da giugno la nuova formulazione HiPP, con la sua nuova ricetta, sarà disponibile nei negozi.

Su quale prodotto desideri maggiori informazioni? Scegli cliccando sul prodotto corrispondende.


LATTI DI PROSEGUIMENTO

Un’occhiata alle informazioni più importanti

Quali prodotti subiranno cambiamenti?

Leggi la risposta

In che cosa sarà diversa la nuova formulazione?

Leggi la risposta

Che cosa comporta per il mio bambino?

Leggi la risposta

Devo tenere a mente qualcosa di particolare quando preparo la nuova formulazione?

Leggi la risposta

Posso comunque utilizzare il prodotto con la vecchia ricetta che ho già acquistato?

Leggi la risposta

Quando sarà disponibile nei negozi la nuova ricetta?

Leggi la risposta

Quali latti formulati subiranno cambiamenti?

Latti Nuova Ricetta: COMBIOTIC® 2

In che cosa sarà diversa la nuova formulazione?

Aumento del contenuto di acidi grassi polinsaturi (LC-PUFA)

Cosa sono gli LC-PUFA?

LC-PUFA sta per acidi grassi polinsaturi a catena lunga. Questi acidi grassi contribuiscono allo sviluppo del tessuto cerebrale e nervoso e allo sviluppo visivo dei neonati. Esempi di LC-PUFA sono l'acido docosaesaenoico (DHA), un acido grasso omega-3 e acido arachidonico (ARA), un acido grasso omega-6.

Dato che l’organismo del neonato non è in grado di produrre quantità sufficienti di acidi grassi polinsaturi a catena lunga nei primi mesi di vita, li abbiamo aggiunti ai nostri latti formulati da molto tempo. Ora l'UE ha approvato una direttiva sui latti formulati che rendono l'aggiunta di DHA un requisito legale.

Che cosa è il DHA?

DHA sta per acido docosaesaenoico - è un acido grasso polinsaturo omega-3 a catena lunga.

Perché il DHA è importante?

Gli acidi grassi omega-3 contribuiscono allo sviluppo del tessuto cerebrale e nervoso e allo sviluppo visivo dei neonati. Gli acidi grassi omega-3 si trovano naturalmente nel latte materno. Per garantire che anche i bambini che non sono allattati al seno ricevano abbastanza DHA, viene aggiunto alla formula per neonati, ad esempio sotto forma di olio di pesce.

Il contenuto di determinate vitamine e minerali cambierà

Le quantità minime e massime di nutrienti verranno adattate in base alle più recenti scoperte scientifiche per soddisfare al meglio le esigenze nutrizionali dei neonati.

Ci sono nuove scoperte scientifiche sul fabbisogno energetico giornaliero dei bambini. Ecco perché adegueremo anche la nostra guida per l'alimentazione:

Cura ed esperienza - per ciò che di più prezioso hai nella vita

Le nostre nuove formulazioni rimangono pensate su misura per soddisfare le speciali esigenze nutrizionali dei neonati, in modo che ottengano tutto ciò di cui hanno bisogno per il loro sviluppo.

Da 50 anni dedichiamo tutta la nostra cura ed esperienza alla produzione dei migliori latti formulati. Ecco perché, con le formulazioni HiPP, puoi fidarti dei nostri concetti consolidati che sono stati sviluppati da esperti nutrizionisti, usando il latte materno come modello di riferimento e basandosi sulle ultime scoperte nella ricerca delle formulazioni e sulla migliore qualità biologica HiPP.

Nulla è cambiato nel nostro concetto di base, nei nomi dei prodotti e nelle raccomandazioni sull'età. Puoi ancora trovare i seguenti articoli sugli scaffali, come al solito:

Una nuova ricetta – Che cosa comporta per il mio bambino?

 

Se consideriamo gli apporti energetici modificati, la frequenza e i comportamenti del bere potrebbero cambiare leggermente. Si prega di notare che le quantità di consumo indicate sulla confezione rimangono delle linee guida. Se il tuo bambino richiede un biberon in più o in meno dipende dale sue esigenze individuali e ti consigliamo di adeguarti alla sua richiesta. 

Inoltre bambini hanno un senso del gusto molto sensibile. Pertanto non possiamo escludere che il tuo bambino possa notare un cambiamento nel gusto del latte, che potrebbe essere dovuto, ad esempio, alla nuova composizione migliorata degli acidi grassi.

I bambini di solito si abituano alla nuova formulazione dopo pochi giorni.

Devo tenere a mente qualcosa di particolare quando preparo la nuova formulazione?

Grazie alla nuova ricetta, la solubilità del nostro latte formulato migliorerà. Ciò renderà la preparazione del biberon molto più semplice:

Posso comunque utilizzare il prodotto con la vecchia ricetta che ho già acquistato?

Certamente, puoi utilizzare la formulazione che hai già acquistato. 

Il modo migliore per passare da una ricetta all’altra è farlo gradualmente. Aumenta il numero di poppate con la nuova ricetta una bottiglia al giorno. In questo modo il sistema digestivo del tuo bambino potrà gradualmente abituarsi alla nuova formulazione.

Quando sarà disponibile la nuova formula nei negozi?

I nuovi latti formulati HiPP con la nuova ricetta saranno disponibili nei negozi a giugno 2020. Il bollino "nuova ricetta" sulla confezione faciliterà l'identificazione della nuova formulazione.


LATTI CRESCITA

Un’occhiata alle informazioni più importanti

Quali prodotti subiranno cambiamenti?

Leggi la risposta

In che cosa sarà diversa la nuova formulazione?

Leggi la risposta

Che cosa comporta per il mio bambino?

Leggi la risposta

Devo tenere a mente qualcosa di particolare quando preparo la nuova formulazione?

Leggi la risposta

Posso comunque utilizzare il prodotto con la vecchia ricetta che ho già acquistato?

Leggi la risposta

Quando sarà disponibile nei negozi la nuova ricetta?

Leggi la risposta

Quali latti di proseguimento subiranno cambiamenti?

Latti Nuova Ricetta: COMBIOTIC® 3

In che cosa sarà diversa la nuova formulazione?

L'aggiunta di acido grasso omega-3 DHA supporta lo sviluppo del tessuto cerebrale e nervoso, nonché lo sviluppo visivo dei bambini.

Che cos'è il DHA?

Il DHA - che sta per acido docosaesaenoico - è un acido grasso polinsaturo omega-3 a catena lunga.

Perché il DHA è importante?

Gli acidi grassi omega-3 contribuiscono allo sviluppo del tessuto cerebrale e nervoso e allo sviluppo visivo dei bambini. Gli acidi grassi omega-3 si trovano naturalmente nel latte materno. Dall'età dello svezzamento, i bambini sono in grado di assorbire il DHA dagli alimenti solidi, ad esempio da alcuni tipi di pesce. Al fine di garantire l'assunzione sufficiente di questo importantissimo nutriente in tutti i bambini, in futuro l'uso del DHA sarà un requisito legale nelle formule di follow-on. Naturalmente, il DHA è presente in ogni formulazione di proseguimento HiPP.

Il contenuto di determinate vitamine e minerali cambierà

Le quantità minime e massime di nutrienti verranno adattate in base alle più recenti scoperte scientifiche per soddisfare al meglio le esigenze nutrizionali dei bambini.

Cura ed esperienza - per ciò che di più prezioso hai nella vita

Le nostre nuove formulazioni rimangono pensate su misura per soddisfare le speciali esigenze nutrizionali dei neonati, in modo che ottengano tutto ciò di cui hanno bisogno per il loro sviluppo.

Da 50 anni dedichiamo tutta la nostra cura ed esperienza alla produzione dei migliori latti formulati. Ecco perché, con le formulazioni HiPP, puoi fidarti dei nostri concetti consolidati che sono stati sviluppati da esperti nutrizionisti, usando il latte materno come modello di riferimento e basandosi sulle ultime scoperte nella ricerca delle formulazioni e sulla migliore qualità biologica HiPP.

Nulla è cambiato nel nostro concetto di base, nei nomi dei prodotti e nelle raccomandazioni sull'età. Puoi ancora trovare i seguenti articoli sugli scaffali, come al solito.

Una nuova ricetta – Che cosa comporta per il mio bambino?

Se consideriamo gli apporti energetici modificati, la frequenza e i comportamenti del bere potrebbero cambiare leggermente. Si prega di notare che le quantità di consumo indicate sulla confezione rimangono delle linee guida. Se il tuo bambino richiede un biberon in più o in meno dipende dale sue esigenze individuali e ti consigliamo di adeguarti alla sua richiesta. 

Inoltre bambini hanno un senso del gusto molto sensibile. Pertanto non possiamo escludere che il tuo bambino possa notare un cambiamento nel gusto del latte, che potrebbe essere dovuto, ad esempio, alla nuova composizione migliorata degli acidi grassi.

I bambini di solito si abituano alla nuova formulazione dopo pochi giorni.

Devo tenere a mente qualcosa di particolare quando preparo la nuova formulazione?

Grazie alla nuova ricetta, la solubilità del nostro latte formulato migliorerà. Ciò renderà la preparazione della bottiglia molto più semplice:

Posso comunque utilizzare il prodotto con la vecchia ricetta che ho già acquistato?

Certamente, puoi utilizzare la formulazione che hai già acquistato. 

Il modo migliore per passare da una ricetta all’altra è farlo gradualmente. Aumenta il numero di poppate con la nuova ricetta una bottiglia al giorno. In questo modo il sistema digestivo del tuo bambino potrà gradualmente abituarsi alla nuova formulazione.

Quando sarà disponibile la nuova formula nei negozi?

I nuovi latti formulati HiPP con la nuova ricetta saranno disponibili nei negozi a giugno 2020. Il bollino "nuova ricetta" sulla confezione faciliterà l'identificazione della nuova formulazione.